Come scegliere la birra giusta

Andando indietro anche solo di alcuni decenni ci si ritrova in una realtà italiana in cui la gran parte dei locali vende quasi esclusivamente birra in stile tedesco, con minime varianti. Da alcuni anni la situazione è molto cambiata, sia per il vasto numero di birrifici artigianali aperti in Italia, sia per la sempre maggiore … Leggi tutto

Prosciutto San Daniele: Quale vino si abbina?

Seppure l’affermazione “de gustibus non disputandum est” ovvero sui gusti non si può discutere, è pur certo che con un bel prosciutto crudo San Daniele e con i salumi in generale ciò che si abbina meglio è un bel vino rosso, anche se alcuni bianchi si prestano molto all’accostamento. Il prosciutto crudo San Daniele è … Leggi tutto

Come diventare Sommelier

Il vino è un prodotto della natura, che si ottiene dalla coltivazione dell’uva e dal suo trattamento. Questa bevanda pregiata per molti può diventare una passione; e come ben sappiamo, da una passione può nascere un lavoro. La professione correlata alla degustazione del vino è quella del sommelier; un professionista che, solo assaporando il contenuto … Leggi tutto

Uva senza semi: Quali varietà?

Il sogno di tutti gli amanti della frutta è solo uno: trovare una varietà che non presenti gli odiatissimi semi!  Quando vuoi fare una merenda veloce e salutare, la frutta è la scelta più indicata da qualsiasi dottore: l’apporto nutrizionale è bilanciato, è facilmente digeribile e il quantitativo calorico molto basso. Molto spesso però, specialmente  … Leggi tutto

Spumante con il metodo classico, come si realizza?

Un sistema per realizzare lo spumante in modo naturale. Questo è il così detto metodo classico, molto utilizzato anche dalle aziende vinicole italiane e particolarmente gradito a chi voglia avere la vera e propria genuinità nella produzione di questo tipo di vino frizzante. Vediamo insieme in che cosa consiste e quali sono le sue caratteristiche … Leggi tutto

Vino e bag in box: ecco tutto quello che devi sapere

Ci sono prodotti che consumiamo ancora oggi, nonostante la loro origine si perda nei meandri della Storia dell’uomo. Ne sono degli esempi i prodotti che derivano dalla lavorazione di materie prime che inizialmente venivano raccolte allo stato selvatico, ma che pian piano sono state addomesticate e coltivate. Questo vale per il pane, oppure per la … Leggi tutto